Canali Minisiti ECM

Roberto Pili: anziani e Covid, "non è un fatto anagrafico"

Geriatria Redazione DottNet | 21/04/2020 18:20

L'esperto: i centenari sono resistenti al virus per un equilibrio di sistemi

 "Il Covid-19, lo dicono i numeri, è più letale con gli anziani, ma non è l'età il fattore determinante. Aggredisce chi è particolarmente fragile". Lo ha spiegato all'ANSA Roberto Pili, medico e presidente della Comunità mondiale della longevità. "Ne è una riprova il fatto che i centenari si stanno dimostrando particolarmente resistenti al virus", chiarisce l'esperto. In primis in Ogliastra, zona celebrata per la diffusa 'centenarietà'. "Gli anziani sono le vittime preferenziali dell'infezione perché - argomenta Pili - più frequentemente affetti da molteplici patologie e di conseguenza con bassi livelli di difese immunitarie". E perché più esposti al "rischio della infettivosuscettibilità di gregge quando ricoverati in Rsa o nelle case di riposo, a cui fortunatamente si sta ponendo rimedio".

Il medico parte da una considerazione. "Sono proprio i centenari, di contro, che si stanno rivelando estremamente resistenti all'infezione da Covid-19. Chi raggiunge e supera il secolo di vita lo deve - più che a qualche fattore isolato come l'ipotesi, suggestiva, legata alla carenza nell'enzima G6PD, in grado di provocare il favismo ma di proteggere dalla malaria - alle complesse interazioni tra patrimonio genetico, stili di vita e condizioni ambientali".  Pili mette l' accento su "un equilibrio psiconeuroimmunoendocrino che si è rivelato la più efficace arma di resistenza alle malattie, capace di allungare la vita perché capace di preservare la reattività immunitaria. Una resistenza quella dei centenari passati indenni già in epoca preantibiotici a gravi malattie come scarlattina, difterite, malaria, tubercolosi, poliomielite, dissenteria, morbillo ed epatiti che si associa all'altra resistenza alle malattie non trasmissibili, veri e propri big killers: ipertensione, diabete, tumori, osteoporosi, insufficienza renale, malattie reumatologiche, cardiovascolari, malattie croniche che comportano una incombente fragilità.

pubblicità

Ed è purtroppo la fragilità - ribadisce l'esperto - una particolare suscettibilità ad aggravarsi e/o a sviluppare nuove malattie che fa degli anziani una categoria a rischio infezioni come il Covid". La scommessa per un futuro protetto da infezioni devastanti? "Passare dalla medicina d'attesa alla medicina proattiva - suggerisce il presidente della Comunità mondiale della longevità - capace di estendere i privilegi di salute di cui godono i centenari alla più ampia platea di persone".

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Ti potrebbero interessare

Il dato emerge dal Report sull'Indice di Vicinanza alla Salute realizzato dall'Osservatorio Salute Benessere e Resilienza della Fondazione Bruno Visentini

Entro il 2050 il numero di persone che supera i 60 anni potrebbe raggiungere i 2,1 miliardi

La ricerca dell'Università dell'Australia Occidentale, i risultati di una revisione sistematica e una metanalisi che ha esaminato 11 studi su oltre 24mila partecipanti

L’uso del linguaggio, la scelta di determinati termini e il tono di voce possono rivelare importanti processi psicologici che sono alla base del benessere nel corso della vita

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"